home90
Glossario
A

Aciculare   
organi di forma sottile, aghiforme, rigida e appuntita. Es.foglie del pino

Aciculato 
Dicesi di un organo che presenta sulla superficie solchi e striature sottili.

Acidofilo 
Organismo che predilige terreni acidi (tra le piante: ericacee, rododendri, camellie,       gardenie, ortensie ecc.)

Aclamide/ato      
Sinonimo di nudo. Riferito al fiore privo del perianzio.

Acuto  
Appuntito all'apice.

Acuprico 
Prodotto anticrittogamico non contenente rame.

Acropeta 
Dicesi della direzione di accrescimento rivolta verso l'alto.

Acrosarco 
Frutto semplice, indeiscente, con pericarpo indifferenziato, avvolto da un esocarpo carnoso.

Aculeato 
Provvisto di aculei

Adassiale 
Posizionato dalla parte interna o superiore di un organo.

Aculei   
Organi simile a spine di derivazione epidermica

Aduggiamento  
Condizioni di sofferenza che insorge nelle giovani piantine quando vengono a trovarsi per molto tempo all’ ombra di altre piante piu' adulte o piu' sviluppate e che si traduce in allungamento sproporzionato degli internodi, per le Graminacee, o del fusto per le piante arboree che cercano in questo modo una maggiore illuminazione.
Le piante eliofile sono particolarmente sensibili all'aduggiamento.

Aerenchima 
Tipo di tessuto parenchimatico caratterizzato da ampie lacune per favorire maggiormente il passaggio dell'aria.

Agamo
Dicesi di piante che si riproducono solo asessualmente, per agamia.

Aghiforme
Foglia a forma di ago, piu' o meno cilindrica, sottile e pungente.
Esempio foglia di Pini, Abeti ecc.

Ago
Stretta foglia a forma di ago, come quelle delle conifere.

Ala 
Appendice tipica di alcuni frutti, come le samare, che agevola la diffusione dei semi a opera del vento.
Si dicono alati anche i petali laterali (chiamati ali) del fiore delle papillonacee e le espansioni di alcuni fusti.

Albero 
Pianta legnosa perenne con fusto indiviso fino ad una certa altezza.
I rami che partono da una certa altezza dal suolo sono la caratteristica che lo differenziano dalle altre piante legnose (arbusti, frutici o suffrutici).

Albume
Parte del seme che contiene le sostanze di riserva.

Alburno
Parte piu' chiara ed esterna del legno di alberi e arbusti, attraverso cui scorre la linfa ascensionale

Alcalino
Che un valore del pH superiore a 7.

Alcaloidi
Molecole vegetali con almeno un atomo di azoto, dotate di intensa attività farmacologica e terapeutica e tossica.
Sono presenti soprattutto in alcune famiglie di piante, quali le Solanaceae e le Apocinaceae.

Alloctono
Specie presente in un’area che non corrisponde al suo areale normale e che di solito è stata ivi dislocata dall’uomo.

Alofita
Che sopporta alte concentrazioni saline sia nell'acqua che nel terreno.

Alternanza
Fenomeno che caratterizza il raccolto di diverse piante da frutto, per le quali a un’annata molto produttiva ne segue una carente.
Esempio Ulivo

AlterneDicesi di foglie o gemme distribuite lungo rami singoli e in modo alternato cioe' sui lati opposti di un ramo e in modo che da ogni nodo nasca una sola foglia.
Questa distribuzione è definita anche come “sparsa”

Alveolato
Dicesi di un elemento cosparso di fossette (alveoli)

Ambiente
E’ l’insieme dei fattori ambientali che influiscono sugli organismi viventi in un dato luogo.

Amplessicaule 
Foglia, brattea o stipola a base allargata che circonda il caule nel suo punto di inserzione.

Anatropo 
Si dice quando l'ovulo è pendente sul funicolo e quindi l'asse dell'ovulo e quasi parallelo a quello del funicolo.

Andromonoica   Specie che ha fiori ermafroditi e fiori maschili sullo stesso individuo

Anemocoro   Vedi anemofilo.

Anemonina  
Principio attivo contenuto in alcune piante delle Ranuncolaceae.
E' un glucoside altamente irritante, la cui ingestione può provocare gravi infiammazioni della bocca e dell’apparato digerente.

Anfiadriatica  
Dicesi di entità presente lungo la costa adriatica.

Anfisarco 
Frutto semplice indeiscente, con pericarpo esternamente rigido e crostoso e internamente carnoso.

Angiosperme   Divisione delle spermatofite, comprende tutte le piante con fiori e veri frutti.

Antera: cfr. Fiore

Antecario  
Frutto multiplo proprio delle Poaceae.

Anticrittogamico   
Sostanza usata nella lotta contro i funghi.

Antiemetico 
Rimedio contro il vomito.

Antisettico  
Che agisce contro gli agenti di un'infezione

Antispasmodico 
Calmante delle contrazioni dolorose.

Antocarpo  
"Formazione fruttifera" tipica delle Gimnosperme.
Al gruppo degli antocarpi appartengono
la pigna (abeti, pini, ecc.),
il galbulo dei cipressi,
lo strobilo delle thuie e dei libocedri,
l'arillo del tasso e la pseudodrupa del ginkgo

Antofillo  
Elemento costitutivo del fiore, derivato dalla trasformazione di una foglia; si distinguono
antofilli sterili a funzione protettiva (sepali, tepali, petali) e antofilli con funzione riproduttiva (stami e carpelli che formano rispettivamente l'androceo e il gineceo)

Antracnosi 
Malattia delle foglie o del fusto causata da funghi (Melanconiales) che si manifesta con alterazioni cromatiche a macchia e successiva necrosi dei tessuti.

Antrorso 
Rivolto in avanti

Anulata 
Riferito generalmente alla membrana cellulare dotata di ispessimenti a forma di anello.

Amplessicauli: cfr. Foglia

Annua: Pianta il cui ciclo vitale (germinazione, crescita, fioritura, maturazione del seme, morte) si compie nell'arco di un anno; passa la stagione avversa sotto forma di seme.

Apicale 
Situato sulla punta o apice

Apicifissa 
Dice di dell'antera quando il filamento staminale si inserisce in corrispondenza della parte apicale dell'antera.

Apireno 
Si dice del frutto che non forma semi, ottenuto in genere per via genetica.

Apocarpico 
Riferito ad un gineceo pluricarpellare in cui i carpelli rimangono separati e indipendenti tra loro, ovvero a una infruttescenza costituita da tanti frutticini che derivano da un unico fiore.
Esempio la mora di rovo.

Apofisi   
La zona opaca o sporgente che si sviluppa sul dorso delle squame delle pigne

Apofita   
Specie vegetale appartenente alla flora locale, la cui diffusione è legata alla presenza di attività e insediamenti umani

Aracnoidato   
Organo dotato di peli sottili, sericei, somiglianti ad una ragnatela.

Arbusto Pianta legnosa di piccole dimensioni, senza tronco ben distinto e la cui ramificazione inizia sin dalla base o in prossimità di essa. Viene anche definito “frutice”

Archegonio
Organo riproduttore femminile conformato a fiasco, rigonfio nella parte basale, ove si sviluppano i gameti femminili.
Esempio felci

Areale 
Area di distribuzione di una specie.
Quando è costitiuito da territori non contigui dicesi disgiunto.

Arista 
Filamento sottile posto sulla parte apicale di foglie, sepali, petali, brattee ecc., o nella porzione terminale delle glume o glumette in alcune Poacee (Graminacee)

Aristato  
Provvisto di appendice filiforme o arista

Arrossamento  
Qualsiasi malattia che si manifesta con un arrossamento delle foglie seguito da una caduta prematura.
Frequente nelle conifere

Ascella
Angolo formato da un fusto con una ramificazione laterale o una foglia.

Ascendente  
Fusto o ramo orizzontale alla base, ma che poi si incurva fino a portarsi in posizione più o meno verticale.

Asse
Termine   generico per da un supporto allungato (fusto, ramo, peduncolo) sul quale si attaccano elementi laterali.

Assimilazione: Costituzione di composti organici a partire da sostanze-base con l'apporto dell'energia solare (fotosintesi).
Associazione vegetale: Popolazione di piante che si influenzano l'una con l'altra e che si trova in equilibrio per quanto riguarda numero di specie, composizione flogistica e numero di individui e che vive in un determinato ambiente più o meno omogeneo.

Attenuato  Dicesi di un organo che si assottiglia.

Attinomorfo 
Organo, di solito fiore, a simmetria raggiata, come un cerchio. La cui corolla cioè è simmetrica rispetto ad un punto o a un’asse ed ha quindi diversi piani di simmetria .
Questi fiori sono anche detti "regolari”
Esempio Dianthus, Rosa ecc.

Auricolata 
Riferito a foglie o stipole che presentano alla base delle espansioni semicircolari tipo "orecchiette".

Autotrofi 
Organismi capaci di elaborare sostanze organiche partendo da sostanze inorganiche.

Autoctone 
Dicesi di rocce formatesi nello stesso luogo dove affiorano, senza aver subito spostamenti tettonici.

Avventizie: radici che si formano in organi diversi dalla radice vera e propria, cioè sui fusti e sulle foglie.

Azotofissatore 
Che trasforma l’azoto atmosferico in sostanze azotate utilizzabili da altri organismi superiori.

 

b3